FAQ
Entro quanto tempo mantengono la loro fragranza?
R: Tre mesi.
Possono essere ordinati anche in periodi non festivi?
R: Certamente si.
Hanno il cesto o sono confezioni imbustate?
R: Sono confezioni imbustate.
Avete confezioni inscatolate? Avete stock?
R: Si abbiamo scatole da 300g, 500g e 1kg. Si abbiamo stock.
Quanto tempo impiegano ad arrivare a destinazione?
R: Dipende dalla destinazione, mediamente due giorni nel territorio Italiano. Ma cliccando nel link di SPEDIREWEB o in quello di GLS vi si aprirà la loro pagina dove troverete le indicazioni per la vostra zona.
Devo pagare in anticipo? Come?
R: Si può pagare in contrassegno, con carta di credito o prepagata (paypal, postepay ) e bonifico.
Posso acquistarli anche da voi o solo on line?
R: In entrambi i modi, puoi acquistarli: “da noi a Guarcino presso la Pasticceria Artigianale Falconi, nel Bar Falconi, nei negozi locali da noi riforniti, oppure on line”.
La sua è una lavorazione artigianale o industriale?
R: La nostra pasticceria produce artigianalmente con lavorazione manuale che si avvale di piccole impastatrici e forni elettrici.
C'è un quantitativo minimo di ordine da rispettare?
R: In loco no, mentre on-line il minimo è di 300 g. cioè l'equivalente della confezione più piccola in commercio.
Con chi spedisci?
R: Con SDA (tramite : http://www.spedireweb.it/doc/tariffe-nazionali) oppure con corriere GLS (http://www.gls-italy.com/prodottiNazionali_Express.asp ) oppure con paccocelere 3 ( http://www.poste.it/postali/italia/paccocelere3.shtml ).
La spedizione è compresa nel prezzo del prodotto?
R: No. La spedizione è a parte, a carico dell'acquirente.
Sono molto dolci?
R: Alcuni no, come ad esempio le Ciambelle al vino, altri hanno la dolcezza tipica della pasta di mandorla, altri ancora quella conosciuta dei biscotti fatti in casa o delle crostatine tradizionali.
Le confezioni dei Brutti ma buoni e dei Coriandoli, sono sempre miste?
R: Si.
Il colore dei dolci Coriandoli è dato da colorante naturale o alimentare?
R: Il colorante è naturale è dato dall'ingrediente che lo compone, cioè: “ Il marroncino dal caffè, il marrone più scuro dal cioccolato, il verde dal pistacchio, il giallino dal limone, il rosato dai frutti di bosco”.
Possono mangiarli anche i bambini e gli anziani?
R: Si.
Sono privi di glutine?
R: No, in alcuni l’impasto è privo di farina ma c’è qualche traccia durante il processo di lavorazione.
Avete prodotti anche per celiaci?
R: No.
Che cos'è quella parte bianca sotto l'amaretto?
R: Quella parte bianca sotto l'amaretto è una sottile foglia di ostia, tipica presenza negli amaretti di Guarcino.
Da quanto tempo li producete?
R: Dal 1954.
Posso ordinarvene per il mio Bar o Ristorante?
R: Si per ogni attività.
Posso ordinarvene per cerimonie o ricorrenze familiari?
R: Si, sono acquistabili per varie cerimonie o ricorrenze familiari anche in stock o a vostra scelta con le varianti che desiderate presso la nostra pasticceria, con degustazione gratuita e il consiglio dell'esperta.
Posso chiedere uno o più gusti a mio piacimento?
R: Si.
Sono prodotti tipici di Guarcino?
R: Si.
Rifornite anche i market?
R: Si, quelli nella zona del Lazio, forniti di prodotti tipici locali.
Posso indicarvi il nome dell'alimentare della mia zona e chiedervi se può essere fornito dai vostri rappresentanti?
R: Si, saremo lieti di contattare il responsabile marketing dell'alimentare della sua zona rendendole più immediato l'acquisto dei nostri prodotti presso i loro punti vendita.
Posso avere una confezione come in foto? A che prezzo?
R: Certo. Dipende da quello che sceglie, il prezzo è accanto alla foto e dipende dal quantitativo selezionato.
Hanno tutti la stessa durata o alcuni si deteriorano prima?
R: No la pasta frolla ha una durata molto più lunga rispetto agli amaretti, ai coriandoli e ai brutti ma buoni.
Con che bevanda mi consigliate di gustarli?
R: Con un passito ( Moscato, Zibibbo, Malvasia, Ratafìa, Limoncello, Amaretto, Sambuca ecc..).